Lucca Comics & Games, il programma Movie 2025
Gli eventi da non perdere: IT Welcome To Derry e Stranger Things 5
Lucca Comics & Games inaugura un’edizione inclusiva, intitolata French Kiss, dedicata all’incontro e alla contaminazione. Due valori che definiscono lo spirito di una manifestazione capace di riunire ogni anno migliaia di appassionati, pronti a ritrovarsi e riconoscersi nella passione condivisa per fumetto, videogiochi e cultura pop. Gli eventi dedicati a cinema e serialità sono davvero molti: dall’atteso incontro con il cast di Stranger Things 5 alla scoperta dei migliori horror di oggi e di ieri. Ecco tutte le cose strane sparse per Lucca, dal 29 ottobre al 2 novembre.

L’evento Stranger Things 5
Lucca Comics & Games, il programma Movie 2025
Tra i momenti più attesi del 31 ottobre, l’incontro con i protagonisti di Stranger Things 5 — niente di meno che Finn Wolfhard (Mike), Gaten Matarazzo (Dustin), Caleb McLaughlin (Lucas) e Noah Schnapp (Will), insieme ai creatori dello show, Matt e Ross Duffer – che racconteranno in anteprima la quinta stagione. Il finale sarà composto da otto episodi suddivisi in tre parti, che promettono adrenalina e fiumi di lacrime. Netflix rilascerà i nuovi capitoli a partire dal 27 novembre (Volume 1), dal 26 dicembre (Volume 2) e dal primo gennaio con l’episodio conclusivo. Ma torniamo all’evento dal vivo.
Si parte dal talk “Stranger Things, aspettando la quinta stagione” previsto al Cinema Moderno dalle 16:30, dove il cast e i creatori dello show saranno a disposizione dei fan per un Q&A ricco di indiscrezioni in anteprima. Alle 18:00, sempre al Cinema Moderno, seguirà una Masterclass tenuta dai fratelli Duffer, con la proiezione del pilot: un’occasione rara per dialogare con gli showrunner e scoprire i retroscena della produzione.
Il quartier generale vi aspetta in Piazza San Michele, con il padiglione ufficiale di Stranger Things 5, dove i visitatori potranno immergersi completamente nelle iconiche atmosfere sottosopra della serie. Pronti a un’ultima avventura?

L’anteprima di IT: Welcome To Derry
Lucca Comics & Games, il programma Movie 2025
Quale modo migliore di vivere Halloween se non accanto a una delle icone horror di Stephen King? Pennywise è tornato in IT: Welcome To Derry, la nuova serie prequel che amplia i film di Andy Muschietti e rivisita il mito del clown interpretato da Bill Skarsgård. Dopo il debutto del 27 ottobre su Sky e NOW, il 30 e 31 ottobre alle 20:00 al Cinema Centrale di Lucca saranno proiettati IT e IT Capitolo Due, mentre il 1° novembre al Cinema Astra, alle 19:30, sarà mostrato in anteprima il secondo episodio della serie.
Ma gli appuntamenti con IT continuano anche oltre lo schermo: per tutta la durata di Lucca Comics & Games, in Piazzale Verdi, il Derry Bus offrirà un’esperienza immersiva da brivido, trasportando i visitatori direttamente nella misteriosa cittadina di Derry. Galleggerai anche tu?

I migliori horror di oggi e di ieri
Lucca Comics & Games, il programma Movie 2025
Continua il percorso di Lucca Comics & Games dedicato alla scoperta e all’analisi dei migliori horror di ieri e di oggi. Le “Notti Horror” confermano il loro ruolo di appuntamento cult per gli appassionati del genere, tra anteprime nazionali, grandi classici restaurati e talk. Tra gli eventi più attesi, la masterclass di Luc Besson, presente a Lucca insieme a Matilda De Angelis per presentare Dracula – L’amore perduto, in uscita nelle sale italiane il 30 ottobre e in programma al Cinema Astra il 29 ottobre alle 18:00.
A impreziosire la selezione dedicata al filone più contemporaneo e sperimentale, già al centro lo scorso anno con The Substance e Longlegs, arriva il body horror The Ugly Stepsister, rilettura gore della fiaba di Cenerentola, in proiezione il 29 ottobre alle 21:00 al Cinema Astra. Per i cinefili poi non mancheranno proiezioni evento di classici restaurati come Essi vivono di John Carpenter, restaurato in 4K e atteso in sala nel 2026, e The Addiction – Vampiri a New York di Abel Ferrara, presto disponibile su Scream Hub, il nuovo canale SVOD di Prime Video dedicato all’horror.
In cartellone anche il panel “Il freak oggi al cinema, da outsider a protagonista”, focus sulla fascinazione per il mostro, a partire da Frankenstein di Guillermo Del Toro, film in palinsesto il 30 ottobre alle 20:00 al Cinema Astra e in arrivo su Netflix il 7 novembre.
Il programma completo è disponibile sul sito di Lucca Comics & Games.



