FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Il linguaggio in Buffy The Vampire Slayer
I socioletti adolescenziali sono elementi essenziali nella costruzione delle opere teen più riuscite (pensiamo, like, a Clueless), ma mai come in Buffy il linguaggio assume un ruolo fondante e performativo. Premessa: il post si riferisce alla versione originale, dati gli effetti deleteri del processo di adattamento e di doppiaggio italiano, su cui gravavano una pesante […]
Verso Sud, in direzione VOD
Ormai è confermato da settimane: a ottobre Netflix sbarca in Italia. Per chi non avesse la minima idea di che cosa sia Netflix, diciamo che si tratta di un servizio online di visualizzazione legale di film e serie tv (VOD: video on demand), che permette di godersi il contenuto che si preferisce quando si vuole, […]
Angel: istruzioni per l’uso
Quale tra i tuoi personaggi è stato il più difficile da scrivere? Il più complicato è sempre stato Angel. Come rendere intrigante un eroe nobile, affascinante, leale? È complicato. Angelus, d’altro canto… Joss Whedon su Reddit.com A raccontare il vampiro con l’anima ci provano Joss Whedon e David Greenwalt, dal 1999 al 2004 showrunner dello […]
The Lazarus Effect: la recensione
Giochetti alla Frankenstein di un gruppo di scienziati creano una sorta di simil-Lucy del recente film di Besson con lo sguardo di Satana di Carrie: in sintesi, questa è la sostanza – ma mal sintetizzata – del laboratorio cinematografico di The Lazarus Effect. Risibile e forse un po’ pretenzioso nel sottofondo etico, improbabile e confuso […]
Jurassic World: la recensione
Ancora prima di aprire i battenti, Jurassic World è stato attaccato da più fronti. Dapprima i fan, che hanno deriso il portone di ingresso al parco che nel primo trailer sembrava uscito dalla più scadente CGI anni ’80. Poi dal nostro Joss Whedon, che alla visione della prima clip ufficiale – un dialogo tra l’algida […]
Buffy in 4. Who are you?
Buffy the Vampire Slayer è forse la serie che più di ogni altra ha speso tempo e attenzione nell’elaborare dei percorsi complessi per i propri personaggi e nell’indagarne motivazioni e debolezze, attraverso un viaggio di piccole e grandi inquietudini che traducono il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta. Anche se non esiste una stagione “migliore” o […]











