CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Norte, the End of History: la recensione
«Una fase strana inizia per Raskolnikov; una rugiada l’ha avvolto in un’insopportabile solitudine da cui è impossibile fuggire.» Con questa citazione da Delitto e castigo inizia il cinema di Lav Diaz, posta all’inizio del suo primo film The Criminal of Barrio Concepcion. Film che vede protagonista Serafin Geronimo, un criminale che ha compiuto sequestri di […]
Estate 2015: il fandom di UnREAL
Vero o falso? Questa domanda gira nella testa dei fan di UnREAL. Una serie fiction che racconta di un finto reality show (Everlasting) che ricalca così tanto un vero reality americano (The Bachelor) che i produttori e il conduttore del suddetto sono diventati fan della serie. Vi gira la testa? Beh capita a tutti quelli […]
Enemy: la recensione
Caos è ordine non decifrato, recita l’epigrafe di Enemy. E tanto c’è da decifrare nello psico-thriller di Denis Villeneuve, che nella nebbia ocra di Toronto ambienta un’enigmatica vicenda dai contorni sfumati, adattando il romanzo di Josè Saramago L’uomo duplicato: senza duplicarlo, adattandolo con originale vigoria visiva. Il professore di storia Adam Bell (Jake Gyllenhaal), un […]
Verso Sud, il cielo sopra a Locarno
A molti sarà capitato, come al sottoscritto, di alzare lo sguardo dal grande schermo della Piazza Grande di Locarno verso il cielo stellato e avere la fortuna di ammirare una stella cadente, magari senza avere il tempo di formulare un desiderio. Può succedere, la notte di San Lorenzo – peraltro anche il titolo di un […]
’71: la recensione
Presentato in concorso al Festival di Berlino nel 2014, e uscito nelle sale italiane, in poche copie, lo scorso 9 luglio, ’71 segna l’esordio nel lungometraggio cinematografico del regista franco-algerino, ma britannico d’adozione, Yann Demange, già distintosi con la serie televisiva Top Boy. È la storia di un giovane soldato inglese, Gary Hook, assegnato a […]
Babadook: la recensione
Babadook è l’opera prima di Jennifer Kent, nonché l’adattamento di un suo precedente corto. Il film è un piccolo gioiello del cinema indipendente che dimostra come sia possibile realizzare un horror intelligente anche servendosi di pochi mezzi. Un’ambientazione essenziale e una raffinata fotografia, unitamente alla maestria dei protagonisti, sono i pochi ingredienti di cui si serve […]