CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Buffy in 4. Welcome to the Hellmouth
I’m a slayer – Ask me How Marzo 1997: la WB manda in onda il pilot di Buffy the Vampire Slayer, Welcome to the Hellmouth, sceneggiato dall’allora giovanissimo Joss Whedon. È difficile, oggi, immaginare la cultura pop senza Buffy. La sua storia, nelle intenzioni di Whedon, era una storia di riscatto e rivincita: cosa succederebbe […]
Verso Sud, sulla via del buonsenso
Oggigiorno è ancora possibile separare gusto e senso critico? Saranno i social, sarà la mancanza di investimenti su cultura e informazione, ma sembra che analisi e disquisizione abbiano confuso i propri confini di significato. Mai come durante il Festival di Cannes di quest’anno, si è detto tutto e il contrario di tutto, dai botta e […]
Youth – La giovinezza: la recensione
Presentato in concorso al Festival di Cannes appena terminato, Youth è il settimo lungometraggio di Paolo Sorrentino. Accolto con qualche riserva dalla critica cinematografica in occasione dell’anteprima alla Croisette, il film è ambientato in un hotel di lusso immerso nelle Alpi svizzere, luogo di relax che ospita una clientela quanto mai eterogenea e originale. Un’ambientazione […]
The Last Man on Earth – Stagione 1: la recensione
The Last Man on Earth è una sitcom geniale creata e interpretata da Will Forte. È prodotta da Christopher Miller e Phil Lord, registi di The Lego Movie e Piovono polpette. La sinergia tra la comicità adulta e il cartoonesco genera la cifra stilistica di una prima stagione eccellente. Il cuore pulsante della serie è […]
Mad Max – Fury Road: la recensione
A trent’anni dall’ultimo capitolo della trilogia originale, l’australiano George Miller torna a narrare le gesta dell’antieroe Max Rockatansky in Mad Max: Fury Road, con il lanciatissimo Tom Hardy al posto di Mel Gibson nel ruolo eponimo. La sorprendente scelta di liquidare il background del personaggio e i fatti che hanno portato al presente della narrazione […]
Il Racconto dei Racconti: la recensione
Il cinema di Matteo Garrone ha sempre giocato su una continua tensione tra iperrealismo e metafisica, tra naturalismo e tendenze al surreale; dagli horror dell’anima L’Imbalsamatore e Primo amore, a quello che rimane forse il suo film in assoluto migliore: Reality, dove l’iperrealismo di facciata assume una connotazione sempre più onirica, quasi irreale, man mano […]