CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Nina: la recensione
Menzione speciale al Bif&st 2013, l’esordio nel lungometraggio di Elisa Fuksas, Nina, si distingue non per la trama (esile e liquida come la china che la ragazza usa per esercitarsi con la scrittura cinese) ma per l’abilità della regista di incastonare la figura umana nella struttura scenografica di un’architettura. Quasi un lavoro artigiano per la […]
Expopixel 2013, le nuove Web Series
Expopixel, appuntamento dedicato al mondo della comunicazione, dell’animazione e delle tecnologie digitali, creato da Future Film Festival e BolognaFiera, muove i primi passi. Lo fa con un ricco programma di incontri e laboratori, che vanno da quelli più tecnici – il workshop di stop-motion tenuto da Will Harding, senior puppet maker alla Aardman Animation – a […]
Wolf Children: la recensione
In anteprima italiana al Future Film Festival, nella rosa dei film in concorso, Wolf Children di Mamoru Hosoda si inserisce a pieno titolo nel panorama degli anime capaci di trattare con una delicatezza disarmante – e miscelando con sapienza elementi fiabeschi e cruda realtà – i temi dell’infanzia, della famiglia, delle difficoltà del crescere e dell’accettare il cambiamento […]
Come un tuono: la recensione
Qualche volta nei film dove evidenti pregi convivono con altrettanto innegabili difetti, la forza dei primi riesce quasi ad annullare l’effetto dei secondi, arrivando anche a far sì che le zoppicature diventino giustificabili e strumentali al senso dell’opera: è un po’ il caso di Come un tuono, opera terza di Derek Cianfrance, autore del cult […]
Mad Men 6×01 – 6×02: la recensione
Mad Men entra nel 1968 con un doppio episodio, come la première della quinta stagione. Ma siamo agli antipodi della leggerezza (se mai si può parlare di leggerezza per Mad Men) di “A Little Kiss”. “The Doorway” è un lungo viaggio cupo e così ricco di significati che ogni commento, compreso questo, è destinato ad […]
Guida per riconoscere i tuoi album 2013, le novità di gennaio/marzo
Album 2013: in questo primo scorcio dell’anno diverse son state le uscite connotate da un elevato livello qualitativo, da opere prime in grado di stuzzicare e non di poco l’attenzione (vedi i già trattati Foxygen e Christopher Owens) a ritorni che hanno del clamoroso. Come non parlare infatti in questi termini del nuovo disco degli […]