Ex Machina: la recensione
Esordio alla regia dello sceneggiatore inglese Alex Garland, Ex Machina è un film di fantascienza indie in cui il protagonista Caleb (Domhnall Gleeson) deve verificare la coscienza di un robot. Quando si parla di intelligenza artificiale spesso ci si avventura dalle parti di Pinocchio; in questo caso troviamo un Mastro Geppetto nel genio miliardario Nathan, […]
Terminator Genisys: la recensione
Arnold Schwarzenegger torna a vestire i panni del cyborg T-800 in Terminator Genisys, quinto capitolo della saga inaugurata nel 1984 con il film di James Cameron, dopo averne saltato il quarto a causa dei suoi incarichi politici. Stavolta, in cabina di regia, c’è l’emergente Alan Taylor, che porta in dote, dopo averla già diretta in […]
Il linguaggio in Buffy The Vampire Slayer
I socioletti adolescenziali sono elementi essenziali nella costruzione delle opere teen più riuscite (pensiamo, like, a Clueless), ma mai come in Buffy il linguaggio assume un ruolo fondante e performativo. Premessa: il post si riferisce alla versione originale, dati gli effetti deleteri del processo di adattamento e di doppiaggio italiano, su cui gravavano una pesante […]
Angel: istruzioni per l’uso
Quale tra i tuoi personaggi è stato il più difficile da scrivere? Il più complicato è sempre stato Angel. Come rendere intrigante un eroe nobile, affascinante, leale? È complicato. Angelus, d’altro canto… Joss Whedon su Reddit.com A raccontare il vampiro con l’anima ci provano Joss Whedon e David Greenwalt, dal 1999 al 2004 showrunner dello […]
Jurassic World: la recensione
Ancora prima di aprire i battenti, Jurassic World è stato attaccato da più fronti. Dapprima i fan, che hanno deriso il portone di ingresso al parco che nel primo trailer sembrava uscito dalla più scadente CGI anni ’80. Poi dal nostro Joss Whedon, che alla visione della prima clip ufficiale – un dialogo tra l’algida […]
Buffy in 4. Who are you?
Buffy the Vampire Slayer è forse la serie che più di ogni altra ha speso tempo e attenzione nell’elaborare dei percorsi complessi per i propri personaggi e nell’indagarne motivazioni e debolezze, attraverso un viaggio di piccole e grandi inquietudini che traducono il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta. Anche se non esiste una stagione “migliore” o […]