CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Terminator Genisys: la recensione
Arnold Schwarzenegger torna a vestire i panni del cyborg T-800 in Terminator Genisys, quinto capitolo della saga inaugurata nel 1984 con il film di James Cameron, dopo averne saltato il quarto a causa dei suoi incarichi politici. Stavolta, in cabina di regia, c’è l’emergente Alan Taylor, che porta in dote, dopo averla già diretta in […]
Mad Men 7×08 – 7×14: la recensione
Il 17 maggio scorso Mad Men ha calato il sipario per l’ultima volta, mandando in onda la puntata finale, la numero 14, dopo 7 episodi, che costituiscono la seconda parte della settima stagione, dal titolo evocativo The end of an era. Il salto cronologico al 1970, a un anno di distanza dai primi sette capitoli, […]
Il fandom di Hannibal
Il fandom di Hannibal è nato come uno di quei tormentoni estivi che salgono alla ribalta in un lampo e altrettanto fulminei svaniscono. Ma, a volte, i tormentoni estivi sopravvivono alla loro stagione di elezione e finiscono per diventare dei piccoli cult. E’ il caso di Hannibal, il cui fandom non solo è sopravvissuto alla […]
Insidious 3 – L’inizio: la recensione
Adesso è ufficiale: siamo di fronte a un caso di possessione – l’insidia della serialità si è impadronita dell’Insidious di James Wan, smontando definitivamente l’atmosfera da brivido del primo film e puntando, con Insidious 3 – L’inizio, sul rimontaggio smaccato degli abili trucchi da paura circense (il demone spunta, all’improvviso, fast and furious), di fobie […]
Versu Sud, alla ricerca dei valori perduti
Dice che ormai non c’è più nulla che abbia una qualche rilevanza. Dice che a nessuno gliene frega più nulla. Dice che ormai abbiamo perso. A sentire i discorsi seri e meno seri che si alzano nell’aria al termine delle proiezioni dedicate agli addetti ai lavori del cinema (anteprime stampa, preview) sembra di ascoltare un […]
Il linguaggio in Buffy The Vampire Slayer
I socioletti adolescenziali sono elementi essenziali nella costruzione delle opere teen più riuscite (pensiamo, like, a Clueless), ma mai come in Buffy il linguaggio assume un ruolo fondante e performativo. Premessa: il post si riferisce alla versione originale, dati gli effetti deleteri del processo di adattamento e di doppiaggio italiano, su cui gravavano una pesante […]