CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Verso Sud, a riveder le stellette
Sempre e ancora stellette, gioia e dannazione del critico e del pubblico. A cosa serve la critica? Ce lo siamo chiesto qui parecchie volte, se lo chiedono in molti, ed è evidente che il pubblico si fida sempre meno, considerando che i film a cinque stellette vengono spesso pre-giudicati dagli spettatori come dei mappazzoni insopportabili. […]
Fuochi d’artificio in pieno giorno: la recensione
Se c’è una cosa di cui Diao Yinan non ha paura, in questo suo Fuochi d’artificio in pieno giorno (fedele traduzione dell’originale Bai ri yan huo) vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 2014 e finalmente distribuito qui da noi nel pieno dell’estate solo dopo un anno e mezzo, è quella di mettere in fila ogni […]
Ex Machina: la recensione
Esordio alla regia dello sceneggiatore inglese Alex Garland, Ex Machina è un film di fantascienza indie in cui il protagonista Caleb (Domhnall Gleeson) deve verificare la coscienza di un robot. Quando si parla di intelligenza artificiale spesso ci si avventura dalle parti di Pinocchio; in questo caso troviamo un Mastro Geppetto nel genio miliardario Nathan, […]
Giovani si diventa: la recensione
Passato in sordina nel semi-deserto della distribuzione estiva italiana, While we’re young (tradotto con il più sempliciotto titolo Giovani si diventa) conferma la maturazione come regista di Noah Baumbach, capace di distaccarsi dagli stilemi più indie dei suoi primi film e di avvicinarsi a un’impostazione più classica, ma non per questo più banale, della commedia. […]
Verso Sud, nelle sale d’estate
Grande successo per la rassegna dei capolavori di Ozu, con code per entrare a vedere Viaggio a Tokyo. Molte importanti location di eventi all’aperto hanno aggiunto il cinema alla propria offerta, proponendo rassegne tematiche, vecchi film, seconde visioni e registrando un continuo aumento di pubblico. Il cinema d’estate sembra in gran forma, anche se ha […]
V/H/S/2: la recensione
A riavvolgere il nastro dell’ultimo lustro cinematografico dell’horror, il progetto V/H/S, per quanto disomogeneo nei risultati, riesce tra i più magnetici. In V/H/S/2, sequel del 2013 a un anno dal primo capitolo, sia le forze centrifughe che centripete del progetto si fanno più vigorose, ossia: da un lato, la pluralità di proposte si mantiene viva […]