CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Locarno 67. A Blast e altre recensioni
La 67esima edizione del Festival di Locarno sta, come tradizione pretende, offrendo uno sguardo di 360 gradi sul cinema del presente e del futuro, senza dimenticare il glorioso passato celebrato nella bella e ricca retrospettiva dedicata alla Titanus, che permette sia di rivedere capolavori conclamati e rifrequentare registi celebri (da Il Gattopardo a I Vampiri, […]
Cinema Errante: Extreme Makeover
Le voci iniziano a girare, tanto vale chiarirle una volta per tutte: la redazione non è in rehab, gestiamo tutti benissimo le nostre dipendenze, tra cui Cinema Errante. Proprio per questo ci siamo presi una pausa per lavorare al nuovo sito. Prevediamo di tornare in autunno, quando la vostra depressione post vacanze sarà all’apice, le […]
Innamorati dei cartoni animati, My Little Pony
Il più importante sito amatoriale dedicato ha raggiuto 500 milioni di visualizzazioni a giugno, l’ultima convention ha accolto 8000 partecipanti, la campagna Kickstarter per realizzare un documentario sui suoi fan si è chiusa raccogliendo 5 volte la quota richiesta inizialmente. Stiamo parlando di un cartone animato che arriva da lontano (la prima serie è del […]
Horror Ketchup – Le tombe dei resuscitati ciechi: la recensione
Tra i mille modi di essere zombie dopo La notte dei morti viventi di George A. Romero, uno dei più tenebrosi e precoci fu quello incarnato dagli scheletrici templari dello spagnolo Amando de Ossorio ne Le tombe dei resuscitati ciechi: eretici che risorgono di notte per seminare morte e terrore, guidati da una sorta d’istinto […]
Gli Scaricati – Knights of Badassdom: la recensione
Knights of Badassdom è la rivincita dei nerd in armatura, uno sword and sorcery intinto di sangue, comicità demenziale e tanto geek pride. Annunciato al Comic-Con nel 2011, ma distribuito nelle sale americane solo nel gennaio 2014 e ancora inedito in Italia, il film di Joe Lynch conferma il talento del suo autore, cresciuto a […]
1303 – 3D: la recensione
L’immagine simbolo di 1303 – 3D di Michael Taverna si condensa come un ectoplasma a cui non si vorrebbe credere: il temibile fantasma sfodera dal proprio armamentario del terrore nientemeno che una poderosa spinta all’inquilina dell’appartamento infestato. Beninteso, però: è una spinta in 3D. il problema resta l’assenza di spinte creative, in un’infestazione di banalità […]