CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Storie pazzesche: la recensione
Presentato, in concorso, all’ultimo Festival di Cannes, Storie pazzesche dell’argentino Damian Szìfron esce sotto l’egida di Pedro Almodovar, il cui ruolo di produttore è stato particolarmente sottolineato dal marketing dell’edizione italiana, tanto da fa pensare a molti di trovarsi di fronte all’ultima fatica del regista spagnolo. Sorvolando sugli equivoci e sulle tattiche pubblicitarie, Storie Pazzesche […]
Black Mirror: istruzioni per l’uso
Serie antologica ideata da Charlie Brooker, già autore di Dead Set, la britannica Black Mirror è la Twilight Zone dei giorni nostri. Due stagioni all’attivo e una terza in cantiere, in Italia è stata trasmessa da Sky Cinema e Rai 4. Imminente lo speciale di Natale White Christmas, il cui trailer annuncia un episodio di […]
The Knick – Stagione 1: la recensione
New York, 1900. Un uomo ben vestito sale su una carrozza, toglie uno dei suoi stivaletti bianchi, prepara una siringa e se la inietta tra le dita dei piedi. Si dice che chi ben comincia è già a metà dell’opera e l’incipit di The Knick urla già capolavoro. L’uomo in questione è un medico, il […]
Verso Sud, più in là del naso
Due milioni di persone hanno visto la finale di X Factor 8. Tra queste, già due spettatori hanno notato il selfie scattato sul palco tra il giudice Fedez e i suoi due finalisti. Non certo un campione rappresentativo, ma nel mondo dei social network, due esseri umani, di sesso diverso e accomunati dalla fascia d’età […]
La metamorfosi del male: la recensione
LA METAMORFOSI DEL MALE DI WILLIAM BRENT BELL. Un tranquillo week-end di paura per la famiglia Porter: padre, madre, figlio e cane in campeggio, con un intruso che sbrana. Lei sopravvive, e le sopravvivono flashback confusi: l’assassino era alto, peloso, magro, assetato – letteralmente – di sangue. I sospetti ricadono sul disadattato Talan. La giovane […]
Si alza il vento: la recensione
“Si alza il vento…dobbiamo provare a vivere”. Cinematograficamente parlando, d’ora in poi sarà un po’ più dura farlo, se davvero il vento del cinema di Hayao Miyazaki ha spirato per l’ultima volta con Kaze tachinu. Eppure il maestro dell’animazione giapponese ci lascia con un testamento artistico perfetto, non la summa delle sue tematiche ricorrenti, pur […]