Future Film Festival 2014: Walt Disney e l’Italia e altri film
Il Future Film Festival 2014 continua a sorprendere gli spettatori alternando i sogni più variopinti ai toni cupi e soffocanti delle distopie urbane di un futuro che riapre ed esacerba le cicatrici del passato e del presente. Fra i due blocchi di Future Film Shorts in 3D e mixed media, il 2 aprile ha lasciato […]
Future Film Festival 2014: My Mommy is in America e altri film
Il Future Film Festival 2014 ha aperto ufficialmente i battenti con un programma densissimo già dalla prima giornata, che ha offerto ai partecipanti una serie di perle da inanellare una dopo l’altra senza soluzione di continuità. Il primo appuntamento era alle 11:30 con la prima selezione di Future Film Shorts, 10 cortometraggi per un totale […]
Future Film Festival, i film 2014
Future Film Festival 2014: fuggendo a spron battuto dai mostri dell’anno scorso, la XVI edizione del festival di animazione e nuove tecnologie si proietta direttamente nell’avvenire, trasformando Bologna in una scintillante Futuropolis da martedì 1 a domenica 6 aprile. Sotto la consolidata direzione artistica di Giulietta Fara e Oscar Cosulich, il tema delle Città del […]
Berlinale 2014: Black Hole, Thin Ice e altre recensioni
La sessantaquattresima edizione della Berlinale si è chiusa con L’Orso d’oro vinto dal noir d’atmosfera cinese Black Hole, Thin Ice di Diao Ynan, che alla vigilia non era nell’elenco dei favoriti, e la cui vittoria ha colto di sorpresa molti. In un concorso ufficiale che, a detta di quasi tutti, non ha entusiasmato per qualità […]
Berlinale 2014: In grazia di Dio e altre recensioni
In questa sessantaquattresima edizione del Festival di Berlino, il cinema italiano è decisamente poco rappresentato: oltre al documentario di Gianni Amelio Felice chi è diverso, il Belpaese è presente con In Grazia di Dio, ultima fatica del regista salentino Edoardo Winspeare, presentata nella sezione Panorama, dove, considerando la durata e l’intensità degli applausi, ha riscosso […]
Berlinale 2014: Kraftidioten e altre recensioni
Nei primi giorni, la sessantaquattresima edizione della Berlinale, oltre ai nomi che più attirano l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica di Von Trier, di Anderson e di Clooney, ha presentato, nella sua sterminata offerta, anche altre piccole perle per tutti i gusti: ciniche commedie, robuste opere di genere e zampate di vecchi maestri. Partendo da […]