Una Mattina, Rudolf Jacobs il film più votato
Si è conclusa, con oltre 6 mila voti, la votazione dei film dedicati alla Resistenza e alla Liberazione. Al primo posto Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo di Luigi Faccini, il film del 2011 sul capitano della marina tedesca che decise di passare dalla parte della Resistenza italiana, unendosi ai partigiani sarzanesi. Il film sarà […]
Una mattina, ricordare la Resistenza con il cinema
Collegandosi al sito UnaMattina.IT, entro il 19 aprile, è possibile votare i dieci film più rappresentativi dell’ideale di libertà che da quel momento storico deriva e vederli proiettati sul grande schermo. Prendendo in prestito l’incipit dell’inno ufficiale della Resistenza, l’Alleanza delle Cooperative Italiane Lombardia (AGCI Lombardia, Confcooperative Lombardia, Legacoop Lombardia) ha lanciato il progetto “Una […]
TFF 2014 – I Film di “After Hours”
In un festival come quello torinese che dichiara di avere come uno degli obiettivi principali quello di dialogare con i generi e le loro ramificazioni meno banali e conosciute, fondamentale diventa la sezione After Hours. Protagonista il cinema horror, eplicito e sfiorato, puro e mescolato con altri generi, innovativo e tradizionale, e fili conduttori la […]
TFF 2014 – L’occhio privato e The Conversation
Per il secondo anno consecutivo la retrospettiva del Torino Film Festival curata da Emanuela Martini è dedicata ai film americani della New Hollywood, più di trenta opere che testimoniano la rivoluzione cinematografica avvenuta in America tra la metà degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Quello del noir metropolitano fu un genere chiave all’interno […]
FilmMaker Fest 2014, i film in programma
Al via la 34esima edizione del FimMaker Fest, Festival internazionale di cinema che porta a Milano le più rigorose e innovative esperienze del cinema di ricerca. Inizia in Patagonia la ricerca del FilmMaker Fest, con il film d’apertura Jauja di Lisandro Alonso e finisce in Umbria, set del film di chiusura di Jacopo Quadri La […]
Detour. Watermark: la recensione
Un’impetuosa cascata d’acqua carica di energia, una distesa desertica povera di vita. Comincia così, con un’eloquente contrapposizione d’immagini, il documentario Watermark dei canadesi Edward Burtynsky e Jennifer Baichwal, in concorso al Detour Film Festival e già presentato a Toronto e Berlino, chiarendo immediatamente la propria dichiarazione d’intenti. L’acqua è fonte di vita sotto ogni punto […]