Cinema Errante Awards 2013 Vol. II
Cinema Errante Awards, i premi dedicati al meglio del cinema, della musica e delle serie TV 2012. Continua l’assegnazione di premi contundenti di Cinema Errante. Stavolta a concorrere slealmente ci sono attori, sceneggiatori e la categoria fumetto e animazione. Iniziamo con la nomination di Miglior Attore anche detta “Troy McClure, ci ricordiamo di te”: la […]
Cinema Errante Awards 2013 Vol. I
Cinema Errante Awards, i premi dedicati al meglio del cinema, della musica e delle serie TV 2012. A Villa Cinema Errante abbiamo passato l’ultimo mese a selezionare il meglio (e il peggio) del 2012, come sempre in completa sintonia redazionale. Falso. È stata una carneficina. Attori cani, nudi, combattimenti e volti ipertricotici sono i protagonisti […]
Oscar 2013, Vincitori in Live Tweeting
Cinema Errante è pronto a risolvere equazioni matematiche, tabelle e percentuali da Oscar. La redazione seguirà la notte degli Academy Awards in Live Tweeting, per la gioia di tutti i cinefili ragionieri. Ecco gli hashtag della serata: #Oscar; #Oscars; #Oscar2013; #Oscars2013. E ancora: #AcademyAwards; #AcademyAwards2013; #SkyCinemaOscar. Insomma ci saranno più hashtag che nomination. Preparate il […]
Il grande e potente Oz, clip con Mila Kunis e Rachel Weisz
Il grande e potente Oz: Disney ha diffuso online, tramite Yahoo! Movies, una clip inedita dal titolo He’s The Wizard. Nella breve sequenza, Mila Kunis e Rachel Weisz, che interpretano rispettivamente le streghe Theodora e Evanora, discutono sull’identità del presunto mago, appena giunto nel regno di Oz. Diretto dal grande Sam Raimi, Il grande e potente […]
Sons of Anarchy: istruzioni per l’uso
Nel settembre del 2008 è iniziata negli States, trasmessa da FX, Sons of Anarchy, serie ideata e co-prodotta da Kurt Sutter, che scrive e collabora a tutti gli episodi, sedendo anche spesso dietro la macchina da presa. Se al momento in Italia il canale Fox sta trasmettendo la quarta stagione, negli USA ha avuto già […]
La serata a Colono: la recensione
La serata a Colono: la litania come voce dell’ossessione e come tempo della Storia. Come far parlare l’ossessione? Attraverso una cantilena monotona. Come raffigurarsi la colpa se non come immanenza senza principio e senza fine? Se non avvicinandola all’essenza divina, all’eterno ciclo che non si genera e non si conclude, al sole che tramonta, ma […]