Gli Scaricati – Buffy L’Ammazzavampiri (1992)
Sull’improbabile sfondo di un’Europa medievale irrimediabilmente fake, un elaborato pugnale in legno si trasforma in uno sgargiante pompon giallo e blu, catapultando gli (esigui) spettatori nei primissimi anni ’90 a colpi di lycra e funky music. Il grossolano ma efficace jump-cut iniziale mira a far convergere la solennità della tradizione e dell’atavica responsabilità di cui […]
I ragazzi stanno bene: la recensione
I Ragazzi Stanno Bene è un cine-funambolo che si muove con eterea grazia su un sottilissimo filo d’acciaio, teso sul vuoto senza l’ombra di una rete. Avrebbe potuto indossare un’infinita di costumi di scena, vestendo i panni scintillanti di un queer movie “dichiarato”, oppure un austero completo da opinionista di talk show, che discute i […]
C’era una volta…Berlino: “Radio America”
Piovono pietre sugli Stati Uniti, come sempre, piovono critiche da ogni parte del globo. L’America guerrafondaia, l’America obesa, l’America ignorante, l’America bacchettona che finge di predicare bene per poi razzolare nella parte più lurida del pollaio. Tutto vero, almeno in parte. Ma questa nazione, nata e cresciuta nutrendosi di assurdità e contraddizioni, ha anche un’anima […]
Junedub: l’adattamento italiano di Juno
Da “Junebug” a “Junbruco”: l’appeal translinguistico del caso cinematografico 2007 Juno. Sin dalle prime immagini – un’adolescente che ingurgita un’intera confezione di succo d’arancia camminando nella più perfetta quintessenza della tipica suburbia yankee, comprensiva di drugstore senza tempo – Juno si presenta come un film marcatamente americano, tanto nelle immagini, quanto a livello linguistico.