CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Ivan Silvestrini racconta Come non detto
In occasione dell’uscita in DVD di Come non detto, ecco il coming out di Ivan Silvestrini. Il regista di Stuck, che salutiamo (ciao!), racconta in esclusiva la sua opera prima, le sfide produttive e le differenze tra mainstream e web. Svelando anche il suo rimedio per perdersi. QUI e QUI le recensioni di Come non […]
Good As You – Come non detto: la recensione
“Si, amore, sono gay, poverini guardali!” esclama la mamma di Mattia di fronte a un servizio sul Gay Pride. E come darle torto? Nel cinema italiano mainstream l’omosessualità di un parente a caso è la prima causa di infarto familiare. Come non detto di Ivan Silvestrini lascia il problemone dell’omosessualità ai salotti trash della televisione […]
Frankenweenie: la recensione
Frankenweenie segna il ritorno di Tim Burton al cinema di animazione, sette anni dopo il successo de La sposa cadavere. Basato sull’omonimo cortometraggio in live action da lui stesso realizzato nel 1984 ed uscito nelle sale italiane assieme a Nightmare Before Christmas, narra la storia del piccolo Victor, deciso a riportare in vita il suo […]
Gli Scaricati – Catch .44: la recensione
Catch .44 è un film noir indipendente interpretato da Malin Akerman, Forest Whitaker e Bruce Willis, per la regia di Aaron Harvey. Uscito in patria a fine 2011, da noi è arrivato solo in DVD, con un anno di ritardo. Vi si narra di tre ragazze criminali, Tes, Kara e Dawn, assoldate dal boss Mel […]
Lincoln: la recensione
Abraham Lincoln è un vero e proprio monumento ‘storico’ e ‘ideale’ per gli Stati Uniti, monumentalità che ha avuto riscontro visivo nell’imponenza del ‘Lincoln Memorial’ di Washington; fare un film su di lui, data anche la tendenza di un certo cinema mainstream hollywoodiano, era un’operazione quindi a forte rischio di sterilità agiografica e retorica, caratteristica […]
Cesare deve morire: la recensione
Protagonisti di Cesare deve morire dei fratelli Taviani (Orso d’Oro al Festival di Berlino) sono i detenuti-attori del carcere romano di Rebibbia. La macchina da presa ce li mostra durante i provini per la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, durante le prove negli ambienti del carcere – cortili, celle, corridoi che si […]