CINECOMICS SUMMER: FUMETTI DA SCOPRIRE
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Daft Punk – Random Access Memories: la recensione
Random Access Memories, pubblicato il 17 maggio 2013 dall’etichetta Columbia Records, è l’ultima, fortunata creazione del duo francese “robotico” Daft Punk. A volte chi scrive di un disco e intende stroncarlo finisce, suo malgrado, per alimentare interesse, idee e illusioni, sortendo l’effetto opposto. E’ il caso di un critico che, nei primissimi anni ’90, pubblicando un’ormai […]
Eastern Promises – Branded to kill: la recensione
Carissimi Erranti, apriamo con poche righe ma con grande piacere questa nuova rubrica dedicata al cinema asiatico tout court, che ci accompagnerà da oggi in poi con cadenza inizialmente mensile. Aspettatevi quindi, sull’ottima traccia già segnata da Privet, Kino! per il cinema russo e sovietico, una serie di recensioni, retrospettive e informazioni sulle forme assunte […]
Geek Pride Day 2013, il 25 maggio a Bologna
Dopo il successo dell’edizione 2012, l’Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna si prepara a bissare la celebrazione del Geek Pride Day con un evento che avrà luogo, ça va sans dire, domani, sabato 25 maggio. Come saprete (e come vi abbiamo ricordato l’anno scorso), questa data si colloca infatti al centro di una tripla congiunzione […]
Mad Men 6×08: la recensione
Ed eccoci giunti all’ottavo episodio della nuova stagione di Mad Men. Questa volta il buon Matthew Weiner scrive la sceneggiatura con Jason Grote, per la regia di Michael Uppendahl. Il risultato è “The Crash“, ovvero l’episodio più lisergico visto fin qui, in grado di battere in acidità anche i trip di Roger in “Far Away […]
Ville del Palladio su Street View: un party senza bussola
Errando nella virtualità, e soprattutto nelle sue brecce entro il patrimonio storico-artistico, abbiamo appreso con interesse di come Google Maps, tramite Street View, abbia “colonizzato” alcuni siti, rendendone possibili visite virtuali. L’ultimo avamposto di questa mappatura è stato tracciato lo scorso 23 aprile, data a partire dalla quale le ville del Palladio sono state inserite […]
Privet, Kino! – Cargo 200: la recensione
Scritto e diretto da Aleksej Oktjabrinovič Balabanov, Gruz 200 (Cargo-200, 2007) è un film basato su fatti reali, riflesso di alcune esperienze personalmente vissute dal regista tra il 1981 e il 1983. La pellicola può essere considerata come testimone emblematico di quell’“anestesia della moralità” caratteristica di certe frange della società sovietica, un fenomeno acuitosi proprio […]