Privet, Kino! – Artisti russi ad ArteFiera 2013
Difficilmente un cinefilo disprezza altre forme d’arte; per questo motivo, vi proponiamo oggi un post “diverso”, parlandovi della presenza di artisti russi all’edizione appena conclusasi di ArteFiera,  una delle più importanti manifestazioni fieristiche bolognesi. Il nome sicuramente più noto nel panorama dell’arte contemporanea russa è quello di Il’ja (Ucraina, allora Unione Sovietica, 1933) e Emilia […]
Gli Scaricati – Catch .44: la recensione
Catch .44 è un film noir indipendente interpretato da Malin Akerman, Forest Whitaker e Bruce Willis, per la regia di Aaron Harvey. Uscito in patria a fine 2011, da noi è arrivato solo in DVD, con un anno di ritardo. Vi si narra di tre ragazze criminali, Tes, Kara e Dawn, assoldate dal boss Mel […]
Lincoln: la recensione
Abraham Lincoln è un vero e proprio monumento ‘storico’ e ‘ideale’ per gli Stati Uniti, monumentalità che ha avuto riscontro visivo nell’imponenza del ‘Lincoln Memorial’ di Washington; fare un film su di lui, data anche la tendenza di un certo cinema mainstream hollywoodiano, era un’operazione quindi a forte rischio di sterilità agiografica e retorica, caratteristica […]
Cesare deve morire: la recensione
Protagonisti di Cesare deve morire dei fratelli Taviani (Orso d’Oro al Festival di Berlino) sono i detenuti-attori del carcere romano di Rebibbia. La macchina da presa ce li mostra durante i provini per la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, durante le prove negli ambienti del carcere – cortili, celle, corridoi che si […]
Innamorati dei cartoni animati, Kick-Heart
Un celebre wrestler che nasconde un profondo istinto masochista. Una suora che la notte si trasforma in una combattente mascherata per sfogare il suo lato da dominatrix. Un incontro che accende la scintilla, dentro e fuori dal ring. Questo è il soggetto che Masaami Yuasa, già celebre per I miei vicini gli Yamada e Samurai […]
Biennale College – Cinema, ecco i tre finalisti
Cinema, musica, teatro, architettura, danza, arti visive, e ora anche College. Alla Biennale di Venezia c’è aria di un nuovo inizio: come una classe di allievi il primo giorno di scuola, un gruppo di ragazzi è in attesa che il loro futuro cominci. L’occasione è Biennale College – Cinema, primo workshop internazionale dedicato a cineasti […]