Amour: la recensione
Una squadra di pompieri fa irruzione in un appartamento parigino dall’aspetto borghese e scopre il cadavere di una donna anziana, ben vestita, distesa compostamente sul letto e dai capelli decorati con dei fiori. Con questo flash-forward comincia Amour di Michael Haneke (Palma d’Oro al Festival di Cannes). Nelle scene successive la cinepresa si concentra sulla […]
La migliore offerta incanta la Berlinale
La migliore offerta conquista la Berlinale 2013. Un successo di pubblico e critica che Giuseppe Tornatore commenta così: “Non bisogna aderire soltanto a ciò che va bene, è necessario mantenersi all’erta. Spero che “La migliore offerta” dia la speranza a quei colleghi che credono di poter andare avanti solo facendo commedie. Perché è falso che […]
Exit: la recensione
Lui. Lei. Questi sconosciuti. Si incontrano, si sfiorano, si amano, si odiano, si annoiano, si lasciano, si ritrovano. Lo chiamano rapporto di coppia, lo chiamano amore. Exit di Fausto Paravidino, al Teatro Piccolo Eliseo di Roma fino al 24 Febbraio, è la storia di questi incontri, di questo avvicinarsi tentennante al corpo dell’altro, di questa […]
Gadgetopolis – My Geeky Valentine 2013
San Valentino 2013. Sappiamo che i vostri cuoricini cinefili e seriofili sono votati a Aaron Paul o Emilia Clarke, a Leonardo DiCaprio o ad Anne Hathaway, ma nel caso abbiate anche un vostro Sam personale che vi porta a Moonrise Kingdom o una vostra Ruby Sparks in carne e ossa, abbiamo preparato per voi una […]
Re della terra selvaggia: la recensione
Attendendo l’ormai imminente cerimonia degli Oscar in programma il 24 febbraio, quando Re della terra selvaggia – la principale sorpresa della serata – lotterà per quattro statuette (miglior film, regia, sceneggiatura non originale e miglior attrice protagonista con Quvenzhané Wallis), l’esordiente regista Behn Zeitlin può già essere orgoglioso e ritenersi soddisfatto osservando lo scaffale dei […]
Innamorati dei cartoni animati, Maison Ikkoku
Rumiko Takahashi… di nuovo? Sì. Perché la “principessa dei manga”, come la chiamano i Giapponesi, non è solo la maestra della commedia sentimentale fantascientifica o fantasy, come dimostrano Ranma, Lamù e Inuyasha. Rumiko è anche, e soprattutto, una vera antropologa del quotidiano, capace di svelare le pulsioni sotterranee che muovono i giovani giapponesi, squarciando con […]