Freaky Friday, in arrivo horror gratis in HD su Youtube
Diffondiamo un comunicato stampa su di un’iniziativa della Minerva Pictures, che fa riflettere su come si stia allargando il ventaglio delle possibilità di fruizione delle opere cinematografiche attraverso l’utilizzo dei social media. Da venerdì 1 novembre saranno infatti disponibili su Youtube, ogni settimana, alcuni titoli horror, per lo più cult o mal distribuiti, del tutto […]
Lucca Comics & Games, l’edizione 2013
Lucca Comics & Games 2013 apre i battenti questo weekend, dal 31 ottobre al 3 novembre. Come di consueto, anche quest’anno l’evento si terrà fuori e dentro le mura del suggestivo borgo toscano, pronto come sempre ad accogliere la pacifica invasione di cosplayer, nerd vari e semplici curiosi che da più di quarant’anni affollano la […]
Il quinto potere: la recensione
Una rivoluzione mediatica consegnata nel bene e nel male alla Storia. Il sogno di due hacker, destinato a evolversi in qualcos’altro negli anni. Eppure, Il quinto potere non è un film per smanettoni del computer, nonostante le fiere d’elettronica, i portatili e svariati server accatastati. Degne di nota, in un procedere registico ordinario, sono le […]
View Conference, l’edizione 2013
Si è chiusa da pochi giorni la 14esima edizione della View Conference, l’evento che dal 2000 porta a Torino i migliori artisti della computer grafica e degli effetti visivi, in una settimana che alterna keynotes tecnici e workshop pratici. Un programma ricco di eventi ha caratterizzato l’edizione 2013, di cui cercheremo di ricostruire i momenti […]
Anni felici: la recensione
Inizialmente, il film di Daniele Luchetti avrebbe dovuto intitolarsi Storia mitologica della mia famiglia, titolo che avrebbe messo immediatamente in luce il carattere autobiografico alla base dell’opera, anche di quei fatti inventati, ma comunque simbolo di sensazioni e problematiche reali. Luchetti rappresenta uno spaccato della sua famiglia durante l’estate 1974: il padre Guido (Kim Rossi […]
Schoolism Live, il workshop di Firenze
Si è svolto pochi giorni fa a Firenze il primo workshop italiano di Schoolism, scuola di arti visive canadese, organizzato grazie alla collaborazione con la fiorentina Accademia Nemo. Come è consuetudine, infatti, la scuola fondata da Luca Chiarotti e Stefano Casini ospita spesso artisti di livello internazionale, permettendo così a studenti italiani ed europei di […]