American Sniper: la recensione
A quasi un decennio dal dittico sul secondo conflitto mondiale, Clint Eastwood torna a raccontare la guerra in American Sniper, film che narra la vicenda di Chris Kyle (interpretato da Bradley Cooper), il cecchino passato alle cronache per il maggior numero di uccisioni nella storia militare statunitense, messe in atto in sei anni di servizio […]
Loach in 4. Kes: la recensione
Kes, secondo lungometraggio diretto da Ken Loach nel 1969 e adattamento del popolare racconto di Barry Hines, A Kestrel for a Knave, è la storia di un ragazzino che vive un presente miserabile in una piccola cittadina del nord dell’Irlanda, vessato in famiglia e a scuola. L’unico orizzonte di senso si presenta nella fuga in […]
Palo Alto: la recensione
Sembra che per i Coppola, blasonata e talentuosa famiglia di cineasti, sia quasi doveroso, una sorta di rito d’investitura, cimentarsi con quello che è ormai considerato un vero e proprio genere cinematografico: il teen movie, ovvero i dibattimenti adolescenziali sempre in bilico tra tragedia e possibilità. Lo ha fatto il capostipite Francis Ford Coppola con […]
Broadchurch – Stagione 1: la recensione
In gennaio debutterà la seconda stagione di Broadchurch, poliziesco britannico che ha riscosso grande successo in patria nel 2013. La prima stagione è andata così bene da ispirare il remake statunitense Gracepoint; ma nonostante la presenza di David Tennant in entrambe le versioni – o forse proprio a causa del pessimo accento americano esibito nel […]
Take this Waltz: la recensione
A differenza di tante commedie sentimentali raramente esaltanti, spesso neanche particolarmente frizzanti, più simili ad una bibita sgasata che ad un prosecco, non ha superato l’esame delle nostre strategie distributive Take this waltz di Sarah Polley, interpretato da Michelle Williams, Seth Rogen e Luke Kirby. Il film fa parte, con merito, di quel filone, raro […]
Un Été Brûlant: la recensione
Cosa resta se oggi sia l’arte che la politica sono diventate inaccessibili? Resta l’amore, certo, ma è sempre più sfuggente. È ancora possibile parlare dell’amore, comunicarlo? O anche il linguaggio amoroso ha perso significato, come già l’arte e la politica? Non è il cinema o la pittura a salvare la coppia composta da Frédéric (Louis […]