C’era una volta… Carmelo Bene: Otello
Otello o la deficenza della donna è uno spettacolo teatrale di Carmelo Bene del 1979; riproposto anche nel 1985, avrà poi nel 2002 una versione televisiva, sulla quale ci soffermeremo. Le riprese dell’opera erano già state effettuate nel 1979 negli studi Rai di Torino, per rimanere in sospeso fino al 2001, quando finalmente il materiale […]
Moonrise Kingdom: la recensione
Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore è il ritorno di Wes Anderson al cinema live action dopo la parentesi in stop motion di Fantastic Mr. Fox. Passato all’ultimo Festival di Cannes, sceneggiato assieme a Roman Coppola e forte di un cast perfetto, arriva con notevole ritardo anche nelle nostre sale. Moonrise Kingdom è il luogo […]
Golden Globe 2013, film e serie TV in nomination
Le nomination ai Golden Globe 2013 hanno inaugurato l’Award Season, ovvero la stagione in cui anche Mariah Carey ubriaca può essere eletta miglior attrice. Per gli amanti dei pronostici, ecco i candidati alla 70esima edizione dei Globi D’oro. Le candidature, conferite dalla stampa estera di Los Angeles al più grande successo meglio fra le produzioni […]
Tame Impala – Lonerism: la recensione
Ok, lasciate perdere i Supertramp. Il fatto che la band inglese fosse stata citata da Kevin Parker, deus-ex-machina dei Tame Impala (psycho-creatura scaturita dalla sua mente più che band tout court), aveva lasciato tutti di stucco allorché, ad inizio ottobre, aveva inizio il giro di interviste per il lancio di Lonerism. Il sophomore album dell’australiano […]
Norman Foster, l’architettura si fa cinema
How much does your building weigh, Mr. Foster? – Quanto pesa il tuo edificio, Norman?, chiede il grande architetto Buckminster Fuller a Norman Foster, allora astro nascente nello stesso campo, in parte sulle orme dello stesso Fuller. L’edificio in questione è il Sainsbury Centre for Visual Arts. Foster non ha la risposta, ma si lascia […]
Di nuovo in gioco: la recensione
Di nuovo in gioco rinnova l’ormai annuale appuntamento al cinema con Clint Eastwood. Questa volta, però, c’è qualcosa di diverso: a ottantadue anni suonati; il “buono” per eccellenza del western all’italiana lascia la macchina da presa nelle mani di Robert Lorenz, suo storico produttore e aiuto regista, e si presenta unicamente in veste di attore. Dal […]